domenica 24 agosto 2025

Due piccoli aneddoti:

1) Due signore francesi anziane che devono aver visto l’arrivo dei tedeschi quando ancora indossavano l’elmo chiodato.

Una di loro inizia a parlare in un inglese stentatissimo, al che gli rispondo in francese.

«Ohhhh, très bien!»

Sono in partenza il giorno dopo ma hanno perso il biglietto aereo. Si affanna sul telefono per trovare i dati e finalmente mi mostra la pagina della prenotazione.

«Me la può stampare?»

«Con piacere, signora. Me la dovrebbe inviare per mail»

«Oh…. E come si fa?»

Al che piazza il telefono sul bancone girato verso di me. Eh, bien, vediamo un po'.

Scorro sulla pagina per vedere se c’è il collegamento con un pdf da scaricare, ma non lo trovo. Provo ad andare un attimo indietro ma ci sono centinaia di mail non lette, impossibile mettersi a guardarle, tantopiù che mi sento un intruso, a frugare nel cellulare di una persona sconosciuta, benché la signora si fidi ciecamente di me -devo proprio dare un’impressione di specchiata onestà e rettitudine-. Peraltro l’apparecchio è leggermente diverso dal mio, con funzioni diverse, quindi livello difficile. Provo a pigiare dove penso ci sia il “cattura immagine” -volgarmente detto screenshot- ma va alla pagina principale. Le icone sono illuminate come palline di natale, con numerini rossi in alto a destra, la signora ha praticamente tutto attivo, ci sono almeno una ventina di pagine chrome aperte. Alla fine riesco a fare l’immagine, condivido, mi appare gmail, clicco, digito la mail dell’albergo e invio. Ricevo la mail, stampo e passo alle signore, che ringraziano felici. Spero che quello gli basti, ci sono sopra i dati del volo e il numero dei biglietti, ma se avevano un pdf con il codice QR forse era meglio. Però di andare a frugare nelle icone per cercare il file non mi andava.

Salutano e mentre si avviano per le scale, mi dicono che il mio francese è buono ma non perfetto.

Ma le perdono, tanto sappiamo bene chi arrivò primo sull’Izoard.

2) coppia americana, lui bianco con barbetta, qualche anno più di me, elegante, magro, distino e molto cordiale; lei una stangona afroamericana poco più giovane con chilometri di gambe e nessuna remora a mostrarle.

Si siedono nella hall a discutere per un po'. Appaiono stanchi -è stata una giornata di un caldo che non si prova neanche nell’Atacama- ma sembra che lui voglia ancora uscire.

Viene al bancone e mi chiede se conosco un locale dove suonino dal vivo, preferibilmente jazz.

Potrei fare una ricerca in rete, ma preferisco essere onesto: allargo le braccia e, scusandomi, gli dico la verità «mi spiace, non ne conosco.»

Lui appare un po' rassegnato mentre lei mostra un’espressione quasi sollevata, probabilmente perché più stanca. Accavalla le gambe provocando perturbazioni nella forza.

Lui fa una ricerca e mi mostra un locale sul cellulare. Posso solo rispondere così:

«Mi dispiace, non so dirle come è. Io lavoro di notte, non esco più per locali da decenni.»

«Allora smetti di lavorare di notte.» replica sorridendo.

Rido. Ma mi veniva da dirgli che se chiedeva ai miei colleghi del pomeriggio, avrebbero potuto dargli ottime indicazioni. Comunque ci ha pensato lei a risolvere la situazione. Si alza dalla sedia e si avvia verso l’ascensore. Lui riflette qualche secondo e poi la segue.

Se restava al bancone qualche attimo in più, lo avrei preceduto e lasciato a finire il turno al posto mio.

Nessun commento:

Posta un commento